
domenica 30 novembre 2008
VIA GARIBALDI: DIVIETO DI SOSTA

giovedì 27 novembre 2008
REGOLAMENTO ACUSTICO COMUNALE

Pubblichiamo un estratto del "Regolamento per la tutela dall'inquinamento acustico" in vigore nel Comune di Omegna (il regolamento è consultabile sul sito del Comune di Omegna al seguente link).
SALDI GENNAIO-FEBBRAIO 2009

ECOMUSEO E GIROLAGO

lunedì 24 novembre 2008
OMEGNA A TGR AGRICOLTURA
CONCERTO SANTA CECILIA

venerdì 21 novembre 2008
29 NOVEMBRE CONSIGLIO COMUNALE

1. Comunicazioni del Presidente del Consiglio Comunale.
2. Approvazione verbali seduta precedente (26.9.2008).
3. Art. 194, D.Lgs. n. 267 del 18.8.2000. Riconoscimento di legittimità di debito fuori Bilancio e provvedimenti di finanziamento Esercizio finanziario 2008.
4. Art. 175, comma 8, D.Lgs. n. 267 del 18.8.2000. Variazione di assestamento generale del bilancio annuale di previsione dell'esercizio finanziario 2008.
5. Adozione Variante n. 20 al PRGC vigente ai sensi dell'art. 17, comma 7, LR 56/77 e smei.
6. Servizio di sgombero neve nell'abitato - Approvazione convenzione e capitolato - Affidamento alla Coop. Sociale onlus Il Sogno - 1.12.2008/31.3.2013.
7. Costituzione asservimento aree di proprietà privata interessate dalle opere di difesa e monitoraggio versante Monte Castellaccio in località Cireggio.
8. Approvazione schema di convenzione urbanistica inerente la realizzazione di un ampliamento residenziale in Comune di Omegna via L. Da Vinci proprietà Bertinotti/Cerutti (ex LR 56/77 e smei).
9. Approvazione schema di convenzione urbanistica inerente la realizzazione di un insediamento residenziale in Comune di Omegna in Località Borca (ex LR 56/77 e smei).
10. Ordine del Giorno "No al taglio di 90 milioni di Euro alle Comunità Montane" presentato dai Gruppi di Minoranza.
11. Ordine del Giorno sul Dpef 2009/2013 e Decreto 112/2008 (Finanziaria 2009) presentato dai Gruppi di Minoranza.
12. Comunicazioni del Sindaco.
13. Interpellanze e Interrogazioni.
Omegna, lì 21/11/2008
IL SEGRETARIO GENERALE REGGENTE (dr.ssa Giuseppina STAMATO)
IL PRESIDENTEDEL CONSIGLIO COMUNALE(dr. Giorgio Spadaccini)
giovedì 20 novembre 2008
CONCORSO COMUNI FIORITI, PREMIAZIONE E FIORITURE

Leggiamo infatti su "The Left":
Grande sorpresa ad Omegna il 6 e 7 Novembre, di botto si è visto il lungo lago, il Nigoglia e il Forum coperti di crisantemi. Molti cittadini si chiedevano a cos’era dovuto questo addobbo funerale (ohps scusate il lapsus) “floreale”?
Eppure il giorno dei morti era passato, qualcuno malignamente ha pensato che gli amministratori con quell’addobbo volessero sancire che Omegna fosse diventata un cimitero, anche noi un po’ sorpresi ed un po’ stupiti in quanto amanti dei fiori, abbiamo cercato di capire cos’era successo.
A quanto pare stavolta sindaco e soci non centrano nulla, si è dovuto correre ai ripari in quanto Asproflor nell’ambito del concorso ”Comuni Fioriti” , che ha visto la partecipazione di 300 comuni d’Italia, ha scelto Omegna per lo svolgimento della cerimonia di premiazione, ma Omegna per scelta dei nuovi Amministratori non è più tra i comuni partecipanti, e pensare che con poco oltre ad abbellire la città ci si può far conoscere in Italia e in Europa….
mercoledì 19 novembre 2008
MOSTRA "DIPINGERE CON LA LUCE"
martedì 18 novembre 2008
TELEFONINI: IL COMUNE DI OMEGNA QUANTI NE HA ?

lunedì 17 novembre 2008
FIORITURA D'INVERNO REGALASI
Giovedì 20 alla mattina davanti al Municipio i vasi verranno posti a disposizione di chiunque li voglia ritirare.
giovedì 13 novembre 2008
STAGIONE CONCERTISTICA 2008-2009

mercoledì 12 novembre 2008
SABATO 15 CASTAGNATA DELLA PROLOCO

lunedì 10 novembre 2008
COMUNI FIORITI: OMEGNA 4 STELLE
COC: NUMERI IN CRESCITA

venerdì 7 novembre 2008
BERLUSCONI SU OBAMA: GIUDICATE VOI
"Certo che il fatto di avere una nuova generazione di politici come quella rappresentata dal Presidente Dimitri Medvedev e da Barack Obama è certamente un buon punto di partenza. Credo, anzi ne sono sicuro, che questo renderà più facili i rapporti. Ho detto al Presidente che Obama ha tutto per poter andare d’accordo con lui perché è giovane, è bello ed è anche abbronzato e quindi penso che si possa sviluppare una buona collaborazione."
OMEGNA FIORITA IN INVERNO ??
giovedì 6 novembre 2008
RECLUTAMENTO VOLONTARI

mercoledì 5 novembre 2008
OMEGNA ALLA MARATONA TELETHON

martedì 4 novembre 2008
PREMIO LETTERARIO DELLA RESISTENZA

Nel periodo del secondo conflitto mondiale ha conosciuto l’orrore dei campi di concentramento nazisti, dove venne tragicamente deportato per aver collaborato con la resistenza antifascista slovena. L’esperienza della politica snazionalizzatrice del fascismo e dei campi di concentramento occupano un ruolo importante nella sua vasta opera letteraria, che comprende più di trenta libri e per la quale è considerato tra i maggiori scrittori sloveni viventi.
Da vari anni viene tradotto nelle principali lingue europee, ma in Italia e tra i suoi concittadini di lingua italiana la sua opera appare ancora poco nota, ad eccezione di tre libri recentemente tradotti e pubblicati. (Fonte: sito della Camera di Commercio di Trieste).
RIORDINO COMUNITA' MONTANE
PREMIAZIONE CONCORSO COMUNI FIORITI 2008

lunedì 3 novembre 2008
HALLOWEEN: FESTA DEGLI IMBECILLI

domenica 2 novembre 2008
RIFORMA GELMINI - SCHEDA INFORMATIVA
La Riforma scolastica indetta dal Ministro dell’Istruzione, On. Mariastella Gelmini, ha come obiettivo il rinnovamento di un sistema di formazione che, nel suo complesso, non è più in grado di rispondere alle esigenze formative dei giovani di una Nazione competitiva come l’Italia. Il continuo investimento di risorse non bilancia la qualità della nostra scuola che rasenta i livelli più bassi della media europea. Oggi il nostro Paese ha bisogno di una politica lungimirante ed attenta al futuro che sappia diffondere un sapere attingibile a tutti, senza il rischio di incorrere nel tragico errore di formare generazioni di studenti titolati ma con un grado di conoscenza civile e culturale sempre più teso ad un drammatico omologamento verso il basso.
DATI STATISTICI ALLA MANO
Livello di preparazione e raggiungimento dei titoli di studio
● 17% dei Laureati tra i 25 e i 34 anni di età contro una media del 33% dei 25 paesi più industrializzati. L’Italia si colloca al di sotto di paesi in via di sviluppo come Cile e Messico.*
● 15% in meno di diplomati rispetto alla Grecia e 5% in meno rispetto alla Slovenia*
● I giovani di 15/16 anni hanno il più basso livello di preparazione in tutta Europa in materie scientifiche e lingue straniere.*
Spese per la Scuola
● Il 3,5 % del PIL del nostro Paese è investito in Spese per la Scuola, all’incirca in media con Francia e Germania, nonostante ciò l’Italia è agli ultimi posti per qualità.*
Spese studenti pro capite
● 5.710,00 €: 1000,00 € in più di Germania e Gran Bretagna e 500,00 € in più della Francia, contro i 4623,00 € della media dei paesi europei.*
Stipendi annui degli insegnanti
● 30.000,00 € pro capite contro i 50.000,00 € di paesi quali la Germania e, più in generale, contro i 38.000,00 € della media europea.*
In Italia ci sono troppi insegnanti e mal pagati, ciò è dovuto al minor numero di ore di lavoro effettuate e al rapporto numerico insegnante-studenti
● Gli insegnanti italiani lavorano 735 ore contro le 812 della media europea.*
● Rapporto insegnante-studenti pari a 1 ogni 9, contro la media europea di 1 ogni 12-14.*
È utile ricordare che negli ultimi 10 anni la spesa per l’Istruzione, di cui il 97% è investito in stipendi per il personale scolastico contro l’81% dei paesi europei, si è innalzata del 30% (ca. 10 miliardi) senza condurre ad alcun miglioramento.
In Italia si investe soltanto il 3% contro una media europea del 20, in strutture scolastiche e formazione.
* Dati OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, nel rapporto annuale sull’istruzione.
RIFORMA GELMINI - decreto-legge n. 137, 1 settembre 2008
1. REINTRODUZIONE DEL MAESTRO UNICO E TEMPO PIENO (art. 4)
Il provvedimento è essenzialmente dettato da un’esigenza pedagogica: il maestro verrà reinvestito di quel ruolo di guida e punto di riferimento che gli è proprio. Sarà cosi possibile contravvenire all’anomalia tutta italiana dell’insegnamento spezzato in moduli alle elementari. Il tempo pieno non verrà intaccato, altresì, attraverso la redistribuzione delle risorse, le famiglie avranno la possibilità di scegliere l’orario a loro più confacente tra le 24, 27, 30 ore settimanali o il tempo pieno.
2. DISCIPLINA DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” E VOTO DI CONDOTTA (artt. 1-2)
La scuola deve assolvere prima di tutto al suo compito educativo ad ampio spettro. È necessario che gli italiani abbiano una “religione civile” in cui riconoscersi, base del vivere sociale, del rispetto della Legge e delle regole. A complemento di ciò il giovane deve venire educato, e quindi valutato, anche nella sua condotta morale e civile: obiettivo raggiungibile con il ripristino del voto in condotta.
3. VALUTAZIONE ESPRESSA IN DECIMI (art. 5)
In un’ottica di semplificazione la votazione con giudizio numerico dall’1 al 10 permetterà all’insegnante di fornire un metodo di comunicazione preciso e funzionale, esente da interminabili giri di parole, ed immediatamente comprensibile dall’alunno e dal genitore.
4. LIBRI DI TESTO O FENOMENO DEL “CARO LIBRO” (art. 5)
Il dirigente scolastico dovrà verificare che il corpo docente adotti libri presso Case Editrici che si impegnino a mantenerne invariato il contenuto per un quinquennio e che, in caso di eventuali aggiornamenti, predispongano appendici vendibili separatamente in modo da mantenere il costo dei testi scolastici all’interno del tetto massimo di spesa stabilito dal Ministero.
5. AGGREGAZIONE AMMINISTRATIVA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI MINORI, ubicati in montagna o in piccole isole (Legge 133, art. 64)
Viene attuata la legge 59/98, o Legge Bassanini, sul regolamento dell’autonomia scolastica dell’allora Governo D’Alema. È necessario aggregare le “miniscuole”, alcune con meno di 50 alunni, e, soprattutto, unificare gli uffici di Presidenza in istituti con meno di 500 allievi. In questo modo l’offerta scolastica rimarrà invariata anche nelle zone più isolate ed il funzionamento amministrativo sarà garantito in rete con la predisposizione di uffici comuni sul territorio.
L’ISTRUZIONE VISTA DA “SINISTRA”: GLI ANNI DELLE RIFORME E DEI TAGLI ALLA SCUOLA
1998 – Governo D’Alema
Nel 1998 l’allora Presidente del Consiglio Massimo D’Alema prevedeva, al fine di tagliare inutili spese dell’Istruzione, una riduzione del personale scolastico pari al 4% in tre anni: il risultato fu un’improbabile impennata delle assunzioni pari al 6% in controtendenza con quella che era l’effettiva richiesta anche a rigore del calo del numero di studenti.
2007 – Governo Prodi
Lo scorso anno il Ministro dell’Istruzione in carica, On. Giuseppe Fioroni, redigendo il Libro Bianco sull’istruzione, sottolineava allarmato che:
- le ore di insegnamento alle Primarie venivano pagate almeno due volte;
- l’elevato grado di analfabetismo funzionale della popolazione adulta;
- l’anomalia del rapporto studenti-insegnanti rispetto alla media OCSE.
In conseguenza, procedeva, senza che sostanzialmente nessuna critica venisse sollevata da parte dei Sindacati Scolastici, ad un taglio del personale scolastico pari a 20.000 unità.
La necessità di ridurre le spese relative all’istruzione consentendo una migliore redistribuzione delle risorse professionali non è perciò una novità, la novità semmai è mettere in pratica ciò che si annuncia. La riforma Gelmini prevede nei prossimi 3 anni un passaggio da 1 milione e 300mila unità, ora impiegate nelle scuola pubblica, ad 1 milione e 200mila in modo da sopperire comunque alla richiesta formativa, corrispondere retribuzioni adeguate agli standard europei e riservare parte delle spese a favore di investimenti.
UNA RIFORMA PREMIANTE (art. 64 Legge 133)
L’ultimo mito da sfatare è il tema dei famigerati tagli di finanziamenti all’Istruzione. I dati pubblicati alla voce “Istruzione scolastica” relativi al “Bilancio e Finanziaria 2009” prevedono, per l’anno 2009, addirittura un incremento delle risorse finanziarie stanziate.
Bilancio 2008 – Governo Prodi: 41.463,4 milioni di euro
Assestamento 2008 – Governo Berlusconi: 43.120,0 milioni di euro
Previsione 2009 – Governo Berlusconi: 43.776,6 milioni di euro
I maggiori aumenti sono riscontrabili nell’Istruzione Primaria, + 462,00 milioni di euro, e nell’Istruzione Secondaria di II grado, + 2218,8 milioni di euro.
I ridimensionamenti previsti per il triennio 2009-2011, inoltre, permetteranno di premiare coloro che, tra i docenti, più si sono distinti: sarà stanziato infatti un bonus annuale di gratifica dell’entità di un minimo di 5.000,00 € ad un massimo di 7.000,00 € già a partire dal 2010.
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano nel discorso di apertura dell’anno scolastico 2008-2009 ha affermato che “occorre un contenimento della spesa per la scuola, nessuna parte sociale o politica può sfuggire a questo imperativo […] Per avere un’Italia migliore abbiamo bisogno di una scuola migliore. Non sono sostenibili posizioni di pura difesa dell’esistente”.
Lo stesso Walter Veltroni, leader del PD ha affermato in una recente intervista radiofonica che “il sistema scolastico italiano fa acqua da tutte le parti”.
A conclusione, risulta ingiustificabile il sollevamento popolare di questi giorni frutto di una campagna di disinformazione divulgata in malafede dall’opposizione.