
mercoledì 30 dicembre 2009
ZONE FRANCHE NEL VCO ?

martedì 29 dicembre 2009
RACCONTA GIANNI: CONCORSO NAZIONALE

Obiettivo del concorso:scoprire con gli occhi dei bambini la figura di Gianni Rodari - maestro, giornalista e scrittore.
Bando concorso
sabato 26 dicembre 2009
LA GIUNTA DELIBERA IMPORTANTI INTERVENTI

venerdì 25 dicembre 2009
BUON NATALE

mercoledì 23 dicembre 2009
PIOGGIA DOPO LA NEVE

lunedì 21 dicembre 2009
CONCORSO COMUNI FIORITI 2009

sabato 19 dicembre 2009
FINANZIAMENTO DELLA REGIONE PER CIOCCOLATOMEGNA

giovedì 17 dicembre 2009
L'ACQUA AUMENTA DEL 12%

mercoledì 16 dicembre 2009
OGGI ASILO DEL FOSSALONE CHIUSO

RODARI PER LE VIE DI OMEGNA

martedì 15 dicembre 2009
CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE
lunedì 14 dicembre 2009
RINNOVATO APPELLO AL CIVILE CONFRONTO

sabato 12 dicembre 2009
NEVE IN ARRIVO...

giovedì 10 dicembre 2009
RODARI ED IL NATALE OMEGNESE
domenica 6 dicembre 2009
CATENE A BORDO: PRECISAZIONI

SI SCIA AL MOTTARONE

6 dicembre 2009
PISTE APERTE: 4/21
IMPIANTI APERTI: 2/6
Neve fresca. cm 30-85
mercoledì 2 dicembre 2009
OBBLIGO DI CATENE A BORDO

Con un’ordinanza a firma del dirigente del Settore Viabilità l’Amministrazione Provinciale obbliga i veicoli in transito sulle strade di competenza della Provincia del VCO a circolare con gomme da neve o tenendo a bordo catene.
L’obbligo è in vigore dal 1° dicembre 2009 al 15 aprile 2010, ma potrebbe estendere la sua validità nel caso in cui, oltre al periodo previsto, si verificassero precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.
L’ordinanza, assunta in accordo con Prefettura e Polizia Stradale, è volta a tutelare la pubblica incolumità evitando che in presenza di neve o ghiaccio mezzi in difficoltà impediscano il passaggio di altri veicoli e in particolare quelli di emergenza e in servizio per lo sgombero neve e salatura strade. Già da anni altre province di Piemonte e Lombardia con strade che si addentrano in territori montani hanno emesso analogo provvedimento, così come ANAS, in caso di necessità, su tratti di arterie statali.
lunedì 30 novembre 2009
XXX CAMPIONATI ITALIANI DI SCACCHI UISP

venerdì 27 novembre 2009
PREMIO LETTERARIO DELLA RESISTENZA

mercoledì 25 novembre 2009
NATALE 2009: LA FAVOLA DI OMEGNA

Inoltre 300 lumini si accenderanno nelle principali vie del centro storico, mentre un grande albero di Natale sarà posizionato sulla piattaforma galleggiante nel golfo cusiano e sarà illuminato con un sistema di pannelli fotovoltaici.
lunedì 23 novembre 2009
CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE
1 Comunicazioni del Presidente del Consiglio Comunale.
2 Approvazione verbali seduta precedente (19.10.2009).
3 Fondazione "Museo Arti ed Industria di Omegna" - Nomina di un Revisore dei Conti .
4 Cessione di immobile (appartamento) sito in Omegna via de Angeli 111- Condominio Del Ponte - in esercizio al diritto di prelazione dell'attuale conduttore.
5 Rinnovo concessione sciovia "La Rossa " (mt 1303 - 1437 ) in Comune di Omegna Località Mottarone.
6 Rinnovo concessione sciovia "Rifugio Omegna" (mt 1269 - 1420 ) in Comune di Omegna Località Mottarone.
7 Trasformazione Diritto di Superficie in Diritto di Proprietà di Aree in PEEP Crusinallo - COOP Rinascita Omegnese - Lotto I.
8 Modifica convenzione con SPL inerente i rapporti con Omegna Calcio.
9 Ordine del giorno inerente il passaggio di merci pericolose sulla linea ferroviaria Novara-Domodossola.
10 Art. 175, comma 8, D.Lgs. n. 267 del 18.8.2000. Variazione di assestamento generale del bilancio annuale di previsione dell'esercizio finanziario 2009.
11 Comunicazioni del Sindaco.
12 Interpellanze e Interrogazioni
venerdì 20 novembre 2009
LUMINARIE A NATALE
Si parla in questi giorni della decisione di rinunciare alle luminarie natalizie per utilizzare i (pochi) fondi a disposizione per altre iniziative dotate di maggiore attrattiva. Bisogna innanzitutto sapere che le luminarie sono sempre state fatte (costo sui 16-18.000 Euro) con i soldi raccolti tra commercianti ed esercenti ed un contributo del Comune (quest'anno era inizialmente previsto a bilancio un contributo di 5.000 Euro). Certamente con l'aria di crisi che c'è sarebbe difficile girare per bar e negozi (come praticamente faceva l'ex assessore Garavaldi con l'aiuto della Proloco) per raccogliere fondi. Probabilmente poi la contrazione dei contributi Provinciali e Regionali alle manifestazioni estive ha azzerato la disponibilità per le manifestazioni natalizie (che per la verità non sono mai state molte). Legittimo dunque valutare insieme a commercianti ed esercenti la possibilità di risparmiare i soldi delle luminarie ed investire il contributo comunale in altro tipo di manifestazioni che possano portare gente. Certo la gente che verrà forse troverà Omegna un po' buia e triste... Voi che ne dite ?
GRANDE FIERA D'AUTUNNO

giovedì 19 novembre 2009
SERVIZIO DI VCO AZZURRA TV SU OMEGNA....

MANCANZA ACQUA A CIREGGIO

mercoledì 18 novembre 2009
GIROLAGO AL FORUM

martedì 17 novembre 2009
LA CONFERENZA STAMPA DEL PD OMEGNESE

lunedì 16 novembre 2009
VIA FOSSALONE CHIUSA AL TRAFFICO

Fonte: Comune di Omegna
IN ITALIA 22 ZONE FRANCHE: E IL VCO ?

venerdì 13 novembre 2009
LA RISPOSTA DEL SINDACO ALLA NOSTRA LETTERA APERTA

Il Sig. Sindaco ed il suo efficientissimo ufficio stampa hanno fatto pervenire al Direttore di VCO Azzurra TV una risposta alla nostra lettera che avevamo inviato anche all'emittente per la pubblicazione sul loro sito Internet. Volentieri riprendiamo la risposta e la pubblichiamo qui sul nostro blog.
Egregio Direttore, mi permetta di replicare alla lettera aperta di Progetto Omegna, resa pubblica dai media e pubblicata integralmente anche sul sito della sua emittente. Le considerazioni espresse mi trovano sostanzialmente concorde, ma l’analisi dei rappresentanti della lista Civica fino a pochi mesi fa forza di maggioranza, è fuorviante e strumentale. E’ vero, la città sta attraverso un momento difficile ma imputare a questa Amministrazione ogni responsabilità non è per niente corretto. Questo non tanto per la drammatica crisi economica che investe non solo la città, la Regione e il Paese in generale, piuttosto per l’eredità negativa lasciata dalle precedenti amministrazioni. Osare, rischiare, rompere gli schemi, decidere, sono belle espressioni, fanno effetto, ma concretizzare le idee ed i progetti senza la materia prima è fuor di dubbio del tutto impossibile. Per dare la scossa occorre, in questo caso, energia e carburante, cioè risorse. Si può essere animati dalle migliori intenzioni, perseguire i progetti futuribili che Le assicuro non mancano, ma senza le risorse necessarie non è possibile imprimere una svolta seria e decisiva alla città che, ancora una volta lo ripeto, sconta le non scelte del passato. D’altro canto Progetto Omegna lo sa benissimo poiché queste cose sono state dette anche nei due anni precedenti alla presenza dei loro rappresentanti. Condividiamo le proposte di Progetto Omegna semplicemente perché sono le stesse del nostro programma, sulle quali stiamo lavorando nonostante la carenza pressoché assoluta di fondi e con la quale anche l’ex Assessore ha purtroppo dovuto fare i conti. Riciclare oggi, quelle idee facendole passare per proprie esclusive ed inedite e convocare una conferenza stampa mi pare alquanto fuori luogo. La disponibilità di finanziamenti regionali, provinciali, sempre più risicata per effetto della crisi comporterebbe in ogni caso contrariamente a quanto avveniva in passato, una compartecipazione comunale che, ripeto, causa la politica finanziaria attuata in passato, non consente di accedere al credito se non dopo l’anno 2016; sì proprio, fra sette anni. Inoltre la congiuntura negativa, l’impoverimento del reddito, i tagli ed il congelamento degli investimenti in attesa di momenti migliori, non risparmiano i privati che sono i primi interessati ad investire in alcuni settori come, ad esempio, quello turistico. E’ risaputo che i tagli ai trasferimenti da parte dello Stato, i vincoli di bilancio imposti dalle varie finanziarie, hanno ridotto più marcatamente la capacità di programmazione ed investimento degli enti locali. In questa ottica il prossimo bilancio di previsione dovrà fare i conti non soltanto con il ritardato e parziale introito derivante dalle disposizioni sull’ICI sulla prima casa, ma anche con la prevedibile contrazione dell’addizionale Irpef riconducibile ovviamente alla situazione di difficoltà, di disoccupazione e cassa integrazione prodotte dalla crisi economica. Partendo dal presupposto che non è pensabile tagliare i servizi erogati all’utenza perché i cittadini, a ragione, chiedono quanto meno il mantenimento degli standards attuali (scuola, sociale, sport ecc.), o pensare di appesantire ulteriormente la pressione fiscale, ad essere penalizzati saranno evidentemente gli investimenti, gli interventi di programmazione e di sviluppo.
Si chiede un piano Marshall per il commercio; chi è contrario ? Penso nessuno; sarebbe stato utile però avere anche l’indicazione circa il suo finanziamento. Cosa che non è avvenuta neppure nei due anni in cui Progetto Omegna era al governo della città! Circa alcuni interventi importanti segnalati, quali la sistemazione dell’ex Canottieri o il parcheggio multipiano, ricordo solo che gli esponenti della lista civica sanno esattamente a che punto è l’iter, cioè siamo in attesa della concessione in uso ufficiale degli immobili da parte dei proprietari (Demanio, Ferrovie e Asl). Relativamente poi all’illazione relativa alle “promesse e favori” che questa Amministrazione farebbe, avrei preferito una maggior chiarezza evitando così, eventualmente, di fare di tutta un’erba un fascio. In conclusione vorrei fare agli amici di Progetto Omegna una domanda: ma chi è l’amministratore che non realizza, avendone la possibilità, gli investimenti che i cittadini, le imprese e gli operatori economici chiedono?
Cordialmente
Il Sindaco di Omegna
Antonio Quaretta
giovedì 12 novembre 2009
PALESTRA SCUOLE DI CRUSINALLO, QUALE SOLUZIONE ?

domenica 8 novembre 2009
WEB CAM DEL LAGO D'ORTA
Da qualche giorno, da una nuova location, è tornata la web cam del Lago d'Orta del Distretto turistico dei Laghi.
venerdì 6 novembre 2009
LETTERA APERTA ALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Le testimonianze di disagio e nel contempo di attenzione verso la propria Città da parte degli omegnesi sono sempre più numerose. Articoli, lettere al direttore, segnalazioni ai giornali… E’ palpabile l’angoscia di chi avverte che il declino della Città ha subìto negli ultimi anni una forte accelerazione e che bisogna fare qualcosa subito. E’ tangibile però anche il senso di orgoglio degli omegnesi che non ci stanno ad assistere al declino e sono convinti che questo non sia un fatto ineluttabile e debba anzi essere combattuto con determinazione. La verità è che la situazione è grave non da oggi e che le politiche degli ultimi decenni non hanno certo contribuito ad aprire per Omegna nuovi orizzonti. Ecco perché oggi secondo noi Omegna è una città bloccata, col fiato sospeso, in attesa di una svolta che tarda ad arrivare. Per questo noi affermiamo con forza che è giunto il momento di rompere gli schemi, di osare, di rischiare, di dare insomma una scossa che scuota la Città dal torpore e la faccia ripartire.
I partiti che ci hanno governato in passato hanno dato prova di sapere governare bene il declino. I partiti che ci amministrano adesso non hanno ancora dimostrato di saper fare meglio. Gli interessi di partito prevalgono spesso su quelli della Città. La ricerca di voti, di consenso, di spazi di potere blocca l’azione amministrativa. Non si vuole scontentare nessuno e nel contempo si distribuiscono promesse e favori per aumentare il proprio elettorato a scapito degli avversari ma anche (anzi a volte soprattutto) degli alleati.
E’ urgente uscire da queste logiche perché la Città ha bisogno di decisioni forti. Ci vogliono persone che abbiano il coraggio di rischiare, di decidere, di forzare la mano per ottenere risultati. Noi chiediamo al Sindaco ed alla sua amministrazione di essere queste persone con coraggio e determinazione.
Ci rendiamo perfettamente conto che non è facile e che le risorse sono limitate. Ma proprio per questo occorre ancora più coraggio e determinazione.
Molte sono le cose da fare e su cui si può discutere, noi vogliamo qui riproporre i temi che ci sono cari non tanto come spunto di riflessione ma come invito ad agire adesso, con decisione.
- La città deve cambiare faccia. Turismo o no la pulizia e l’arredo urbano devono ancora migliorare. Va bene la macchina che pulisce le strade ma non può sostituire la pulizia degli operatori ecologici. Specialmente nei mesi estivi lo sforzo in tal senso deve essere intensificato anche cambiando il piano ferie del personale: una città con velleità turistiche non può mandare in ferie tutti i dipendenti in piena estate.
- La macchina comunale va riformata senza timore di toccare privilegi acquisiti. L’organizzazione del lavoro va modernizzata e resa più efficiente. Ci sono valide risorse umane che possono e devono dare di più se sono messe nelle condizioni di farlo.
- Servono investimenti e voglia di osare. Vanno bene telecamere che finalmente contribuiranno ad arginare i fenomeni di vandalismo e danneggiamenti. Ma per la Vecchia canottieri bisogna forzare la mano ed arrivare finalmente a sistemarla. Per il Parcheggio alla stazione bisogna insistere con forza a tutti i livelli. I parcheggi alla Irmel vanno realizzati. Bisogna fare pressing sulla Regione perché produca uno studio di fattibilità per mettere in pratica le idee del consulente regionale Prof. Brackenbury per la crescita turistica del Lago d’Orta. Bisogna costringere la Regione a passare dalle parole ai fatti.
- L’area del Parco Rodari, con la nascita del nuovo liceo, diventi il vero polo giovanile di Omegna con installazioni e servizi dedicati ai ragazzi. Musica, incontri, manifestazioni dedicati ai giovani.
- Il Commercio ad Omegna è in una situazione di crisi profonda ed occorre un vero e proprio “Piano Marshall” per risollevarlo. Manifestazioni, sinergie con la navigazione sul lago, iniziative sui tour operator stranieri in sinergia con le associazioni di categoria ed il Distretto dei Laghi.
Facciamo ripartire Omegna !
giovedì 5 novembre 2009
NUOVA COMUNITA' MONTANA

mercoledì 4 novembre 2009
4 NOVEMBRE: GIORNATA DELLE FORZE ARMATE

L'Amministrazione Comunale e l'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci celebreranno domenica 8 novembre, l'anniversario del 4 novembre, Giornata della Vittoria e dell’Unità Nazionale.Il programma prevede alle 9.30 il ritrovo presso la Sede di Via Mazzini 66, alle 10 il Corteo da Via Salati e a seguire la deposizione di corone di alloro ai Monumenti; alle 10.30 la celebrazione della S.Messa nella Collegiata S.Ambrogio in suffragio dei Caduti di tutte le guerre e dei Soci deceduti negli anni. La cittadinanza è invitata a parteciparePasso dell’intervento del Presidente della Repubblica – Carlo Azeglio Ciampi – 4 novembre 2005. “Il patriottismo degli italiani è destinato a crescere, non a ridursi; a rafforzarsi, non a indebolirsi. Un mondo aperto, ricco di opportunità, di sfide, ha bisogno, proprio perché è globale, di identità vissute con passione. Quando nel 2011 gli italiani faranno il punto di centocinquanta anni di storia unitaria scopriranno che il volgere del tempo li ha immensamente maturati, arricchiti. C’è bisogno di Italia nel mondo. C’è bisogno di Italia in Italia.Abbiamo bisogno di Italia in ciascuno di noi, nella nostra vita individuale, come riferimento, come ideale.Questi sentimenti sono particolarmente forti in coloro che hanno scelto di far parte delle Forze Armate.A loro è affidato il compito di custodire, se necessario anche con le armi, questi nostri valori, queste nostre tradizioni di civiltà, cultura ed amore della pace, e di difenderli sia in Patria sia nei diversi, difficili e impegnativi teatri operativi ove sono chiamati ad operare”.
domenica 1 novembre 2009
CASA CACCINI FINALMENTE PRONTA ?

venerdì 30 ottobre 2009
NUOVO LICEO: I LAVORI PROSEGUONO

mercoledì 28 ottobre 2009
CRISI OCCUPAZIONALE: ASSEMBLEA PUBBLICA

E SULLA DRAMMATICA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE DI OMEGNA E DEL CUSIO
Intervengono:
LE RSU DELLE PRINCIPALI AZIENDE E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI PROVINCIALI
Partecipano:
SERGIO CAVALLARO Consigliere Regionale di Sinistra e Libertà
PAOLA BARASSI Consigliere Regionale di Rifondazione Comunista
MARCO TRAVAGLINI Consigliere Regionale del Partito Democratico
lunedì 26 ottobre 2009
DELTA DAY
31 ottobre 2009
08:30 – 12:30 Accoglienza e consegna materiali di gara ai partecipanti regolarmente iscritti, presso - Piazza Martiri della libertà – Omegna
13.00: Pubblicazione dell’elenco partecipanti e ora di partenza individuale, presso Piazza Martiri della libertà – Omegna
14.30: Partenza Tappa 1 – Piazza Martiri della Libertà – Omegna
Mottarone Vetta
Sosta ad Armeno e aperitivo
18.30: Arrivo Tappa1 – Piazza Motta – Orta San Giulio
20.30: Cena presso Ristorante Leon d`Oro – Orta San Giulio
22.00: Dopocena e sfilata Hotel San Rocco - Orta San Giulio
01 novembre 2009
09.30: visita Isola San Giulio – consorzio Motoscafisti Orta San Giulio
11.00: Partenza Tappa 2 – Piazza Motta – Orta San Giulio
Sosta e aperitivo a San Maurizio d`Opaglio
Sosta Madonna del Sasso
13.15: Arrivo Tappa 2 – Piazza Martiri della Libertà – Omegna
13.30: Pranzo – presso – Ristorante Croce Bianca Via Mazzini 2 - Omegna
15.30: Chiusura manifestazione e saluto ai partecipanti - Piazza Martiri della Libertà – Omegna
sabato 24 ottobre 2009
ASSEGNATO IL PREMIO LETTERARIO RESISTENZA

La Giuria del Premio Resistenza Città di Omegna ha assegnato l'edizione 2009 a " Uomini e Caporali" del giornalista e scrittore Alessandro Leograndi, edito da Mondadori.
La recensione tratta da http://www.ibs.it/:
Ogni estate migliaia di stranieri, provenienti dall'Africa e dall'Europa dell'Est, si riversano nel Tavoliere delle Puglie per impegnarsi nella raccolta dei pomodori e di altri frutti della terra. Sono i nuovi braccianti: vivono in casolari diroccati o in baraccopoli, in condizioni igieniche, lavorative e salariali atroci, che sembravano scomparse. La loro esistenza viene afferrata e stritolata da un sistema agricolo arcaico e disumano. Diventano vittime dei caporali i quali, d'accordo dei proprietari terrieri della zona, li smistano in tutta la regione. Tra i "nuovi schiavi" che hanno provato a ribellarsi, molti sono scomparsi nel nulla. Altri sono morti in circostanze misteriose. Ma nell'estate del 2005 tre ragazzi polacchi sono riusciti a scappare dai loro aguzzini e a raggiungere il consolato di Bari. Grazie alla loro denuncia, è stato possibile un blitz dei carabinieri e un'inchiesta della Direzione distrettuale antimafia che ha portato all'arresto di decine di caporali.
L'autore ha incontrato le vittime, ha studiato le tecniche e le "biografie" dei nuovi kapò, ha interrogato magistrati, avvocati, medici, sindacalisti che hanno provato a opporsi allo sfruttamento. Racconta un Sud in bilico tra arretratezza e modernità, all'avanguardia nella gestione del nuovo mercato delle braccia. Un Sud dinamico e al contempo immutabile, in cui la terra si lavora come cento anni fa quando a essere sterminati nelle campagne erano i braccianti pugliesi.
giovedì 22 ottobre 2009
CONVEGNO SULL'ALZHEIMER

martedì 20 ottobre 2009
PRESENTAZIONE CORSI UNI3 2009-2010
lunedì 19 ottobre 2009
CANILE DI OMEGNA: PROBLEMI IRRISOLTI

6A SAGRA DELLA ZUCCA

SAGRA DELLA ZUCCA - I RISTORANTI ADERENTI

sabato 17 ottobre 2009
SERGIO POSSIDONI SEGRETARIO LEGA NORD OMEGNA

venerdì 16 ottobre 2009
RISORGIMENTO ED UNITA' D'ITALIA

giovedì 15 ottobre 2009
CRUSINALLESE OPEROSO 2009

LUDOTECA AL FORUM

Un secondo momento di “novità” (sempre inserito nel contesto del Forum di Omegna) è previsto per il 7 novembre: la Ludoteca delle tante storie e parole per giocare e l’apertura dello spazio eventi che ospiterà le iniziative del Parco della Fantasia.
mercoledì 14 ottobre 2009
MELE IN PIAZZA A CRUSINALLO

lunedì 12 ottobre 2009
CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE
sabato 10 ottobre 2009
LA REGIONE PIEMONTE PER IL RILANCIO DI MACUGNAGA

venerdì 9 ottobre 2009
AUMENTERA' ANCORA L'ACQUA ?

giovedì 8 ottobre 2009
VIDEOSORVEGLIANZA
