
venerdì 28 dicembre 2007
NAVIGAZIONE LAGO D'ORTA

domenica 23 dicembre 2007
BUON NATALE A TUTTI !!
sabato 22 dicembre 2007
AUMENTO DELL'ADDIZIONALE IRPEF
martedì 18 dicembre 2007
22 DICEMBRE: CONCERTO DI NATALE

venerdì 14 dicembre 2007
CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE PER IL 20.12
CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 DICEMBRE

domenica 9 dicembre 2007
CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE
1 - Addizionale comunale all'IRPEF. Determinazione dell'aliquota per l'anno 2008.
2 - Gruppo di lavoro e di consultazione per la realizzazione delle opere finalizzate al superamento delle barriere architettoniche - 2a Commissione Consiliare permanente - Nomina componenti.
3 - Rinnovo alle medesime condizioni della convenzione con FIPSAS, in scadenza al 31.12.2007.
4 - Approvazione regolamento acustico.
5 - Modifica al piano acustico comunale.
6 - Adozione SUE: scheda di area nr. 19 - Denominata SUE San Bernardo ai sensi della LR 56/77 - Con contestuale modifica n. 7, ex (° comma Art 17 LR 56/77, al PRGC approvato con DGR 6.2832/1.
7 - Approvazione schema di convenzione tra il Comune di Omegna e la ditta gherardini Renato & C. per la realizzazione di un insediamento residenziale in Via Granerolo.
8 - Approvazione regolamento per l'utilizzo delle aree private soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio.
9 - Approvazione convenzione urbanistica per la realizzazione di un insediamento residenziale in Via Bazzetta.
10 - Localizzazione intervento di edilizia pubblica residenziale. Modifica schema di convenzione approvata con deliberazione CC n. 119/23.12.97. Permuta aree tra il Comune di Omegna ed il Concessionario. Contestuale modifica n. 8 al PRGC vigente ai sensi dell'8° comma dell'art. 17 LR 56/77.
11 - Approvazione progetto per la perimetrazione di un parco provinciale: "Parco del Mottarone".
12 - Approvazione convenzione con U.S. Virtus Bagnella 1972 per uso e gestione campo sportivo Bagnella.
13 - Ordine del Giorno proposto dai Consiglieri Masoero e Vescio (giostrina).
14 - Comunicazioni del Sindaco.
15 - Interpellanze e Interrogazioni.
VERTENZA COMUNE - BARETTO

venerdì 7 dicembre 2007
LA SINISTRA L'ARCOBALENO


FINANZIARIA: ALTRI TAGLI AGLI ENTI LOCALI

L'ufficio ragioneria del Comune ha prodotto uno studio, basandosi sui provvedimenti attualmente previsti in Finanziaria, che evidenzia come nel 2008 Omegna avrà minori trasferimenti da parte dello Stato per circa 250.000 Euro. A ciò va aggiunto l'aumento della quota del CISS a carico del Comune (maggiori oneri per circa 45.000 Euro) ed altri piccoli aumenti in linea con l'inflazione.
Una piccola task force del Sindaco ha studiato insieme all'ufficio competente una serie di risparmi sull'acquisto per lo più di beni per circa 150.000 Euro. Per mantenere inalterati i servizi offerti alla cittadinanza e non penalizzare gli investimenti in corso, occorrerà reperire comunque altri fondi....
COMUNE: RIORGANIZZAZIONE DEL SETTORE TURISMO

lunedì 3 dicembre 2007
OMEGNA SUONA IL NATALE

PROGRAMMA
Sabato 01 Dicembre 2007
dalle ore 9 alle ore 19: Mercatini di Natale (Centro storico).
Ore 14: Castagnata, vin brulé, cioccolata (portici municipio).
Ore 18: Presentazione del libro: “Omegnopoli. La caduta del muro” di Attila (Forum di Omegna).
Ore 21: “Nasce una luce... che illumina le nostre voci e i nostri cuori”. Nona rassegna di canto corale a cura della Corale Agranese (Chiesa di San Maiolo, Agrano)
Domenica 02 Dicembre 2007
dalle ore 9 alle ore 19: Mercatini di Natale (centro storico).
Ore 10: “Sinfonie Natalizie”, mostra dei lavori degli anziani a cura della Vita 80-Pro Senectute (Salone S. Marta fino al 9 dicembre).
Ore 15: Vin brulé e cioccolalta, a cura del Gruppo alpini di Omegna (portici municipio)
- Babbo Natale torna a Omegna con il “Libro dei sogni”: la speciale cassetta delle letterine ed i suoi alberi magici (centro storico)
Mercoledì 05 Dicembre 2007
Ore 21: “Il cappotto”, spettacolo teatrale a cura del Teatro delle Contrade
(Rassegna “Teatro Amatorabile” al Teatro Sociale)
Giovedì 06 Dicembre 2007
Ore 15: Inaugurazione de “L’albero degli angeli”, l’albero di Natale realizzato dai ragazzi del Liceo Artistico coadiuvati dalla professoressa Giugi Bassani, sponsor Cuki (portici municipio).
- Babbo Natale incontra i bambini (portici municipio).
- Panettone e vino bianco (portici municipio).
Venerdì 07 Dicembre 2007
Ore 16,45: “Tristano e Isotta”, in diretta dal Teatro alla Scala di Milano, a cura di Digima e Teatro Sociale (Teatro Sociale).
Sabato 08 Dicembre 2007
Ore 16.00 e 20.30: “B di bambino… B di babar”, spettacolo teatrale per bambini
con Mariella Fabbris e Ilaria Schettini a cura della Fondazione Teatro ragazzi e giovani onlus (Ludoteca comunale).
dalle ore 9 alle ore 19: “Le domeniche contadine”, mercatino degli agricoltori (centro storico).
Ore 15: Castagnata, vin brulé, cioccolata (portici municipio).
- Babbo Natale incontra i bambini (portici municipio).
Ore 16: Inaugurazione mostra lavori degli anziani e dei volontari (Casa dell’Anziano “M. Lagostina”, con altre iniziative fino al 18 dicembre).
Ore 16,30: Concerto di musica classica (Chiesa di Santa Maria Assunta, Cireggio).
Ore 20,30: “Sport, danza, spettacolo in Gran Galà”, a cura di ASD Sport Danze Omegna (iniziativa per Telethon, Centro sportivo).
Domenica 09 Dicembre 2007
Ore 20,30: “Sport, danza, spettacolo in Gran Galà”, a cura di ASD Sport Danze Omegna (iniziativa per Telethon, Centro sportivo).
Mercoledì 12 Dicembre 2007
Ore 17,30: Inaugurazione “Diversa arte. Espressioni, forme, oggetti al Centro socio-formativo”, Ciss Cusio (Salone Santa Marta, fino al 18 dicembre).
Ore 21: “Sogno di una notte di mezza estate” dal Teatro alla Scala di Milano, a cura di Digima e Teatro Sociale (Teatro Sociale).
Giovedì 13 Dicembre 2007
Ore 12: Inaugurazione della mostra: “Indagini tra Decor e Decus. Nuovi laminati artistici per il decoro domestico”, a cura del Museo del Domestico (Forum di Omegna).
Venerdì 14 Dicembre 2007
Ore 17: Premio Letterario “Della Resistenza” Città di Omegna edizione 2007 (Teatro Sociale).
Sabato 15 Dicembre 2007
dalle ore 9 alle ore 19: Mercatini di Natale (centro storico).
Ore 13,30: Giro cicloturistico del lago d’Orta, a cura del Bici club Omegna (iniziativa per Telethon, piazza Salera).
Ore 15,30: Coro UNI3 (portici municipio).
Domenica 16 Dicembre 2007
dalle ore 9: I bambini vendono i loro giocattoli per raccogliere fondi per la ricerca sulle malattie genetiche (iniziativa per Telethon, via Alberganti e piazza Mameli).
Ore 15: Cioccolata e vin brulé (portici municipio).
- I bambini portano le letterine per Babbo Natale.
- Giochi per bambini, baby dance e ricreazioni con palloncini, clavi, bolas e monociclo, a cura degli animatori di Arcademia (portici municipio).
Martedì 18 Dicembre 2007
Ore 12,30: Tradizionale pranzo della Terza Età con musica, a cura dell’Assessorato ai Servizi Sociali (Ristorante “Da Cicin”).
Mercoledì 19 Dicembre 2007
Ore 21: “Una favola dedicata a grandi e piccini”, raccontata dall’Aerobic Dance Center di Carola Sandionigi (Teatro Sociale).
Venerdì 21 Dicembre 2007
dalle ore 10: “In diretta...”. Giochi sotto l’albero con Radio Spazio 3 (portici municipio, fino al 24 dicembre).
Sabato 22 Dicembre 2007
- “In diretta...”. Giochi sotto l’albero con Radio Spazio 3 (portici municipio).
Ore 15: “La degustazione del vino”, presentazione minicorso dell’Associazione Italiana Sommelier (portici municipio).
Ore 16: Babbo Natale incontra i bambini.
Ore 17: Auguri di Buone Feste dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco con panettone e spumante.
Ore 21: Concerto di beneficenza con il Coro polifonico Santa Maria del Monte di Varese (Chiesa di S. Ambrogio).
Domenica 23 Dicembre 2007
“In diretta...”. Giochi sotto l’albero con Radio Spazio 3 (portici municipio)
Lunedì 24 Dicembre 2007
“In diretta...”. Giochi sotto l’albero con Radio Spazio 3 (portici municipio)
giovedì 29 novembre 2007
30 NOVEMBRE: CENA DELLA "MAGGIORANZA"

Venerdì 30 Novembre iscritti, amici e simpatizzanti dei partiti della maggioranza comunale e di Progetto Omegna che la sostiene si incontreranno a cena per fare quattro chiacchere e divertirsi un po'.
La cena si svolgerà (naturalmente...) al Croce Bianca.
Prenotazioni direttamente al Ristorante: 0323 866106.
lunedì 26 novembre 2007
ULTIME DAL COMUNE

Qualche notizia su temi di attualità del Comune di Omegna:
LAVORI IN VIA DE ANGELI
LUMINARIE NATALIZIE
MUSICA IN CENTRO PER NATALE
NAVIGAZIONE LAGO D'ORTA
ATTIVITA' URP
FRECCIA AZZURRA
GIOSTRINA AI GIARDINI
venerdì 23 novembre 2007
CONSIGLIO COMUNALE
PREMIO LETTERARIO OMEGNA: VINCE GOMORRA

Una scelta che condividiamo pienamente e che dà al Premio una forte connotazione di attualità e di impegno civile.
Roberto Saviano sarà ad Omegna il giorno 14 Dicembre per ritirare il Premio ed incontrare le scuole di Omegna.
Roberto Saviano documenta in maniera straordinaria con dovizia di dettagli il mondo della camorra e non solo. E’ uno studio attento e personale, una testimonianza emotiva, ma allo stesso tempo razionale di uno spaccato della società. Non si parla solo di Napoli o della Campania o del Sud; Gomorra è il motore del capitalismo, di tutta la società capitalista in Italia, così come in Europa e nel mondo intero. Il Sistema descritto da Saviano è il medesimo delle dottrine degli economisti classici con la libera impresa e la concorrenza selvaggia. E’ una inchiesta accurata e tagliente che mi ha posto dinanzi ad una realtà chiara e sorprendente. Una realtà che troppo spesso ho creduto di conoscere dalla cronaca, ma che invece, e questo libro ne è la prova, ha dei risvolti sconvolgenti e inimmaginabili. Potere e ricchezza, violenza e controllo capillare costituiscono l’architettura di questo enorme fenomeno dove lecito e illecito non hanno confine, dove principi giuridici, leggi, stato di diritto non esistono.Gli stessi imprenditori che operano nella “legalità” hanno bisogno di manodopera a costo quasi zero procurata dal Sistema e non potrebbero perciò vivere senza di esso. Saviano dimostra così che l’illegale sta alla base di ciò che appare legale.Il libro si apre e si chiude nel segno delle merci e del loro ciclo di vita. Merci tra cui abiti griffati, orologi, scarpe etc, che arrivano nel grande porto di Napoli per essere stoccate e poi occultate in palazzi svuotati di tutto appositamente. E poi le merci “morte” che provengono da tutta Italia e da mezza Europa, scorie chimiche e persino scheletri umani, abusivamente rilasciate nelle campagne campane ad avvelenare, tra gli altri, gli stessi boss che su quei terreni edificano le loro sfarzose quanto assurde dimore.
E’ un racconto appassionato, un reportage acuto, un viaggio brutale e sconvolgente nel mondo della criminalità organizzata. Un’analisi inquietante su cui riflettere per cercare di comprendere fenomeni o eventi che sfuggono il più delle volte alla nostra attenzione perché crediamo non ci tocchino e perché abbiamo sviluppato l’erroneo pensiero che la mafia, la camorra, la ndrangheta, la sacra corona siano legati esclusivamente a certe aree geografiche dell’Italia. Un libro sul potere dell’economia, su questo nostro tempo, sui soldi e sulla condizione dell’uomo.Una lettura impegnativa ma credo necessaria.
Un libro come pochi…
domenica 18 novembre 2007
MODIFICHE ALLA VIABILITA'
In merito alle recenti modifiche apportate alla viabilità, abbiamo chiesto all'Assessore Strada un commento al riguardo. Lo ringraziamo per averci sollecitamente risposto:
LE MODIFICHE ALLA VIABILITA’
Le modifiche attuate sulla via Salati e sul Lungolago Buozzi, nella zona antistante l’ospedale, sono state studiate per rendere più sicuri i due tratti stradali che ritenevo essere molto pericolosi sia per gli automobilisti, sia per i pedoni.Sulla via Salati è stata invertita la corsia con diritto di precedenza : pertanto, chi arriva dalla via De Amicis non deve più fermarsi per dare la precedenza a chi si immette dalla via Mazzini, al contrario di quanto succedeva precedentemente. L’intervento è stato motivato dalla presenza di un passaggio pedonale in fondo alla via Salati, appena svoltato a sinistra; con questa modifica si è garantita una maggiore visibilità di tale passaggio, aumentando la distanza tra i veicoli che curvano e gli eventuali pedoni che attraversano la via.Ritengo la modifica apportata nella zona antistante l’ospedale la più significativa finora realizzata dal mio Assessorato. L’obiettivo era quello di garantire condizioni di sicurezza ai pedoni che si recano in ospedale, rendendo nel contempo più sicuro l’attraversamento pedonale e creando maggiori spazi di manovra alle macchine che parcheggiano in questa area. Prima non esisteva alcun tratto pedonale e la doppia corsia di circolazione creava notevoli condizioni di pericolosità : quante volte ho visto fermarsi auto nella corsia di sinistra per far attraversare i pedoni e nel contempo sfrecciare altre auto nella corsia di destra, incuranti del pericolo.
L’unico rischio poteva essere quello di rallentare sensibilmente la viabilità, vista l’eliminazione di una corsia di scorrimento. Si è pertanto deciso di mantenere in via sperimentale e fino a fine anno questa modifica strutturale alla viabilità cittadina, prima di decidere se renderla definitivamente operativa oppure tornare alle precedenti condizioni di viabilità.Le mie prime impressioni a riguardo è che la modifica abbia posto in sicurezza la strada, senza rallentare eccessivamente la circolazione veicolare.Aspetto vostre segnalazioni in merito.
L'Assessore alla Sicurezza
(Stefano Strada)
venerdì 16 novembre 2007
PROGETTO OMEGNA: PRIMA RIUNIONE COSTITUTIVA
giovedì 15 novembre 2007
GRANDE MUSICA AD OMEGNA

Veramente grande musica ieri sera al teatro sociale di Omegna. La cantante blues Pat Wilder ed il suo gruppo ci hanno offerto una esibizione di grande livello. Gli spettatori poco più di un centinaio, non pochi ma neanche molt per un evento del genere. Ci troviamo a volte a lamentarci della qualità dell'offerta culturale e artistica della nostra zona ma bisogna anche sapere approffittare delle occasioni, come in questo caso.
L'evento, patrocinato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Omegna, rientra nella diciassettesima edizione di "Blues al Femminile", rassegna organizzata dal Centro jazz di Torino, dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola e dalla Regione Piemonte.
SCHEDA:Pat "Lady Guitar" Wilder emerge dal ricco scenario R&B della Baia di San Francisco e dalle innovative correnti del soul anni Settanta. Esprime una musica capace di miscelare blues, rock'n'roll e hip hop in una chiave eclettica e tutta californiana, riuscendo a combinare modernità e tradizione. Se la sua chitarra ha una qualità asprigna e contagiosa evocativa di maestri dell'Ovest come Johnny Guitar Watson, la sua voce ferrigna e blasè echeggia la incantatoria coolness di Curtis Mayfield e gli aggraziati chiaroscuri di Barbara Lynn.
lunedì 12 novembre 2007
OMEGNA FUORI DALLA COMUNITA' MONTANA ?

Se la finanziaria fosse approvata senza modifiche, oggi Omegna e Domodossola sarebbero fuori dalle rispettive Comunità Montane di appartenenza. Una norma approvata in Senato stabilisce infatti che i Comuni con più di 15.000 abitanti non possano fare parte delle CM. La norma fa parte di un più ampio "pacchetto" teso a contenere i costi della politica e che porterebbe alla cancellazione di numerose CM e conseguentemente dei relativi Assessori, Consiglieri ed addetti vari.
Per capire la questione bisogna chiedersi qual'è la ratio alla base della partecipazione di Omegna alla Comunità Montana Cusio Mottarone. Vediamo innanzitutto quale è lo scopo istituzionale delle CM:
Art. 1 bis della L.r. 2 Luglio 1999, n. 16 e s.m.i.: "Ai sensi dell'articolo 27, comma 1, del d.lgs. 267/2000, le Comunità Montane sono unioni di comuni, enti locali costituiti tra comuni montani e parzialmente montani, anche appartenenti a province diverse, per la valorizzazione delle zone montane, per l'esercizio di funzioni proprie e per l'esercizio associato delle funzioni comunali. In base alle disposizioni dell'articolo 27, commi 3 e 5 del d.lgs. 267/2000, possono far parte delle comunità montane anche comuni non montani, fatto salvo quanto previsto all'articolo 1 ter, comma 2".
La legge definisce anche le finalità e competenze delle CM:
"La Comunità montana, (...omissis), promuove lo sviluppo socio-economico del proprio territorio, persegue l'armonico riequilibrio delle condizioni di esistenza delle popolazioni montane, anche garantendo, d'intesa con altri enti operanti sul territorio, adeguati servizi capaci di incidere positivamente sulla qualità della vita.
La Comunità montana concorre, nell'ambito della legislazione vigente, alla difesa del suolo ed alla difesa ambientale, tutela e valorizza la cultura locale e favorisce l'elevazione culturale e professionale delle popolazioni montane anche attraverso un'adeguata formazione professionale che tenga conto, nei suoi moduli organizzativi, delle peculiarità delle realtà montane.
Le Comunità montane esercitano le funzioni amministrative ad esse delegate in forma associata dai Comuni di riferimento. Esercitano altresì ogni altra funzione conferita dalle Province e dalla Regione. "
Il nodo è: Omegna si può considerare un Comune montano ? La popolazione omegnese soffre degli svantaggi di essere "montana" e necessita dunque di strumenti atti a riequilibrare tali svantaggi ? La contiguità di Omegna con aree montane svantaggiate, contiguità che ne fa il punto di riferimento sotto molti aspetti, è ragione sufficiente per includere una città di 16.000 abitanti, ben collegata e dotata di tutti i servizi, in una CM ?
Certamente vi sono ragioni storiche e pratiche che depongono a favore della partecipazione di Omegna alla CM, tuttavia è legittimoporsi qualche domanda al riguardo...
giovedì 8 novembre 2007
LA GIOSTRA AI GIARDINI PUBBLICI

mercoledì 7 novembre 2007
U.R.P.

martedì 6 novembre 2007
OMEGNA COMUNE FIORITO

Associazione ad Asproflor € 500
Fiori € 28.000
Fiori (pagati direttamente dal Distretto) € 12.000
Ospitalità giuria € 3.500
Varie (pubblicità, sorveglianza, consulenze, altro) € 6.200
Presenza alla premiazione in Inghilterra € 2.800
Totale operazione € 52.000
A carico Comune € 25.000
A carico Distretto € 12.000
Contributo Provincia € 15.000
Le cifre sono arrotondate ed il bilancio non è del tutto esaustivo, tuttavia danno l’idea dell’ammontare investito.
venerdì 2 novembre 2007
GIANNI RODARI, LA PACE, IL RIPOSO...

PROMEMORIA
Ci sono cose da fare ogni giorno:
lavarsi, studiare, giocare,
preparare la tavola
a mezzogiorno.
Ci sono cose da fare ogni notte:
chiudere gli occhi, dormire,
avere sogni da sognare.
orecchie per non sentire.
Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno né di notte,
né per mare né per terra:
per esempio la guerra.
Gianni Rodari
martedì 30 ottobre 2007
LA SINISTRA E LA CIVILE CONVIVENZA

Non sa cosa significhi “civile convivenza”.
Giustificare e pretendere di fare accettare comportamenti illeciti, arrivando a chiedere al Sindaco e alla Giunta di interferire con l’operato delle Forze dell’Ordine, mettendone in discussione la correttezza, è quanto di più stolto ci si possa aspettare da persone elette in Consiglio Comunale, anche se di minoranza.
Sottolineo poi che la solidarietà espressa forzatamente e con troppi "però", non significa prendere le distanze da comportamenti sbagliati, ma fornisce alibi a tutela di chi non li merita.
Non si tratta infatti di permettere ai giovani (se di giovani veramente si tratta) di sbagliare per crescere, ma di far loro riconoscere che le conseguenze delle proprie azioni devono essere accettate con senso di responsabilità e non evitate con la complicità di chi sostituisce la logica ideologica al rispetto della legalità."
Ricordiamo per chi non lo conoscesse il testo della mozione presentata dalla minoranza (con l'eccezione del Consigliere Visconti) al Consiglio Comunale del 29.10.
Premesso che
nella precedente seduta consigliare il Presidente del Consiglio ha comunicato che, allo Stadio “Liberazione”, pesanti insulti sarebbero stati indirizzati al sindaco e alla sig. Pizzato Gallo;
e che, a tale proposito, vi è stata l’immediata solidarietà di tutti i gruppi consiliari;
Rilevato che successivamente la polizia ha contestato ad alcuni giovani tifosi tali atti;
Considerato che
Il fatto appare sproporzionato rispetto all’accaduto che va fatto rientrare in quelle manifestazioni della tifoseria , a volte esecrabili nei contenuti, ma “atti di sostanziale stupidità” , come sostiene il questore dr Minchella, che tuttavia sono ben diverse dalla violenza degli stadi o dall’inneggiare ad essa con slogan razzisti, atti che peraltro, oggi come in altre occasioni, abbiamo prontamente stigmatizzato.
Ritenuto che non sia utile da parte di nessuno fomentare campagne di odio e di paura, sollecitando atteggiamenti repressivi che, nella fattispecie della manifestazione sportiva di cui si tratta, rischiano di colpire “nel mucchio” giovani, alcuni dei quali a noi noti, incolpevoli,
danno un’idea deformata della città del territorio che non presentano obiettivamente situazioni di allarme sociale di particolare gravità
Chiediamo pertanto al Sindaco e alla Giunta
- di intervenire sulle autorità competenti, in particolare sul Prefetto e sul Questore della provincia del VCO, perché il procedimento amministrativo avviato nei confronti dei giovani omegnesi venga ridimensionato, presentando all’uopo una relazione, e successivamente archiviato, attraverso una più serena disanima di tutti gli episodi relativi alla sicurezza e all’ordine pubblico;
- di attivare la/e commissione/i consigliare/i competente/i e la Conferenza dei Capigruppo Consigliari , per un parere consultivo, prima di assumere ogni provvedimento che potrebbe non essere il più opportuno e il più adeguato nell’interesse dei giovani omegnesi.
lunedì 29 ottobre 2007
29 OTTOBRE - CONSIGLIO COMUNALE
1. 2^ Commissione Consiliare permanente. Istituzione gruppo di lavoro e diconsultazione.
2. Nomina rappresentante comunale in seno al Consiglio d'Amministrazionedell'Associazione San Gottardo di Omegna.
3. Ordine del Giorno Consiglio Regionale del Piemonte: "DDL del Governo e Comunità Montane".
4. Ordine del Giorno presentato dal Gruppo Consiliare di Alleanza Nazionale.
5. Ordine del Giorno presentato dai Capigruppo Consiliari di minoranza:Bandiera della Pace.
6. O.D.G. presentato dall'UNCEM: "Finanziaria 2008: gravi danni per la montagna".
7. Comunicazioni del Sindaco.
8. Interpellanze e Interrogazioni.
Molte le interpellanze presentate dall'opposizione ed in un caso anche da un esponente del gruppo misto della maggioranza. Le elenchiamo di seguito riassumendone l'oggetto (SE&O):
Interpellanza sulla rimozione della bandiera della Pace dal Municipio.
Interpellanza dei DS sulla mancata partecipazione del Comune alla marcia della pace di Assisi.
Interpellanza di Omegna Cara per la Sinistra e di Rifondazione Comunista sulla gestione da parte dell'ATC del cantiere di Via F.lli Di Dio con particolare riferimento al pagamento degli stipendi agli operai da parte dell'ATC ed al rispetto delle norme di sicurezza.
Interpellanza dei DS circa l'opportunità del prolungamento dell'orario cosiddetto estivo dei dipendenti comunali.
Richiesta di convocazione delle Commissioni Consiliari per verificare lo stato dell'opera di alcuni lavori pubblici.
Richiesta di partecipazione alla manifestazione dell'UNCEM a Roma del 24.10
Interpellanza circa l'individuazione dell'area per il nuovo campeggio.
Interpellanza sulla manutenzione di pavimentazione di P.zza Beltrami e Via Tito Speri.
Interpellanza sulla situazione del canile municipale.
Interpellanza per la verifica dei volumi e l'attuazione della convenzione "Orsoline" ed "Oratorio".
Interpellanza sui rapporti con l'ATC riguardo i lavori in corso di esecuzione e programmati per il futuro.
venerdì 26 ottobre 2007
CHIUSURA FESTIVA CENTRI COMMERCIALI

C'è chi evidenzia i PRO di una tale decisione:
C'è anche chi evidenzia i CONTRO:
lunedì 22 ottobre 2007
SAGRA DELLA ZUCCA ED ALTRO
SAGRA DELLA ZUCCA. Complimenti alla Proloco per l'impegno nell'organizzazione. Lo stand gastronomico è andato bene, la risottata nell'enorme pentolone anche (nella foto il Sindaco che mescola il risotto). Certo per il prossimo anno bisognerà fare qualcosa per migliorare l'orrenda baracca di lamiera montata in Piazza (verniciare, rivestire, nascondere ???) perchè era veramente un pugno in un occhio. Comunque sono state tantissime le persone a visitare la Sagra e grande successo ha
avuto anche la cena a tema nei ristoranti Omegnesi che hanno aderito.
sabato 20 ottobre 2007
COMUNITA' MONTANE: MANIFESTAZIONE DEL 24.10

LA MONTAGNA E’ UNA COSA SERIA
LA RIDUZIONE DEI COSTI DELLA POLITICA È UNA DOMANDA SERIA da parte dei cittadini e necessita una RISPOSTA SERIA.
Questi Comuni, i loro abitanti e le loro imprese, perderebbero il complesso delle misure agevolative previste per i Comuni montani per:
• scuola: pluriclassi e Istituti comprensivi
• residenti: agevolazioni per l’acquisto di gasolio e gpl.
b) non riduce i costi anzi rischia di moltiplicarli perchè la discontinuità che si determinerebbe con l’esclusione di alcuni Comuni, ora parte di un’unica Comunità Montana, porterebbe alla creazione di nuovi organismi associativi;
c) sottrae agli oltre 4000 piccoli Comuni montani l’unico soggetto sussidiario di coordinamento e programmazione in grado di assicurare i servizi minimi essenziali alle loro popolazioni
LE COMUNITA’ MONTANE COSTANO allo Stato meno di 200 MILIONI di euro
SPENDONO oltre 2,2 MILIARDI di euro (provenienti da Comuni membri, Province e Regioni) di cui:
308 MILIONI (14%) per lo sviluppo economico
440 MILIONI (20%) per altre funzioni (cultura, sport, valorizzazione tradizioni)
187 MILIONI (8,5%) per il funzionamento
70 MILIONI (3,5%) per pagare i propri amministratori
sono l’unico presidio di un sistema che produce 203 Miliardi di Euro di beni e servizi di elevata qualità. Acqua – Energia – Foreste – Risorse Agroalimentari – Turismo: il 17% del Prodotto Nazionale.
LE COMUNITA’ MONTANE NON SONO UN “COSTO DELLA POLITICA”
RIBADENDO LA DISPONIBILITA’ A RIDURRE DRASTICAMENTE IL NUMERO CONSIGLIERI E ASSESSORI DELLE COMUNITA’ MONTANE, L’UNCEM CHIEDE CON FORZA CHE DAL DDL SANTAGATA VENGA STRALCIATO QUALSIASI TENTATIVO DI :
1. RIDEFINIRE LA MONTANITA’
2. RIVEDERE L’ASSETTO DEGLI ORGANI DELLE COMUNITA’ MONTANE
3. ASSIMILARE LE COMUNITA’ MONTANE AD ALTRE GENERICHE FORME
ASSOCIATIVE
giovedì 18 ottobre 2007
RADUNO CAMPER

E' questa dunque un'occasione per valutare la creazione ad Omegna di una area sosta camper attrezzata. Più volte se ne è parlato e spesso si è indicata come possibile collocazione il campo di allenamento di Bagnella. Questa collocazione consentirebbe di fare accedere i Camper dalla Via Erbera e di fare usufruire ai camperisti i servizi offerti dal vicino centro sportivo. La collocazione non sarebbe troppo lontana nè dal Lago nè tutto sommato dal centro. Sarebbe forse opportuno aprire senza preconcetti un tavolo di confronto sul tema, coinvolgendo il Quartiere e tutti gli interessati.
sabato 13 ottobre 2007
APERITIVO CON L'AUTORE

venerdì 12 ottobre 2007
CONSORZIO CUSIO TURISMO: SE CI SEI BATTI UN COLPO

Per chi non lo sapesse, il Consorzio Cusio Turismo è una creatura di Oreste Primatesta, albergatore cusiano, che lo fondò anni fa e ne fu il presidente fino a due anni orsono. La sua gestione è stata spesso criticata e Primatesta è stato accusato a volte di protagonismo altre volte di "fare i suoi interessi". Non voglio soffermarmi sul fatto se tali giudizi siano ingenerosi, come in effetti credo, oppure fondati, voglio però far notare che Primatesta ha sempre dato un taglio molto concreto e pragmatico all'attività del Consorzio. Un taglio che forse peccava di poca lungimiranza ma che consentiva in ultima analisi a tutti i consorziati di avere strumenti promozionali a disposizione e di beneficiare concretamente della visibilità che il Consorzio garantiva al territorio.
Due anni fa la "creatura" è stata sottratta al suo creatore. Forse era giusto: aria nuova, nuove idee, un nuovo modo di promuovere il territorio, più lungimiranza, progetti più coraggiosi... basta col piccolo cabotaggio !! Ed infatti in due anni le cose sono effettivamente cambiate. In peggio.
La nuova dirigenza dimora tra i più altri strati delle nuvole: progetti stratosferici che con la promozione del Lago hanno poco o nulla a che fare e la cui realizzabilità è peraltro assai dubbia. Poche iniziative destinate per lo più a fare da vetrina ad una cerchia limitata di soci, il sostanziale abbandono della promozione "spicciola" nelle fiere, l'assenza di un sito internet (2 anni....), la mancanza di nuovi depliants promozionali.... Ma soprattutto il Consorzio è stato snaturato inserendovi le più varie attività commerciali e trascurando i suoi soci storici, piccoli alberghi e ristoranti che devono battagliare ogni giorno per stare a galla.
A questa nuova dirigenza suggeriamo che forse un piccolo cambio di rotta si rende necessario prima che il Consorzio Cusio Turismo cominci a perdere pezzi. Forse bisogna scendere ogni tanto dalle nuvole per dare un'occhiata in giro. Il Lago d'Orta (ma forse non Orta città...) hanno bisogno di promozione concreta, di strumenti operativi validi. I grandi progetti e le serate di gala non devono sostituire questo aspetto fondamentale per cui il Consorzio è nato.
lunedì 8 ottobre 2007
CIOCCOLATOMEGNA: UN SUCCESSO DA CUI PRENDERE ESEMPIO

Per organizzazione, finalità e modalità di esecuzione, Cioccolatomegna è una manifestazione da prendere ad esempio per iniziative future, nuove o consolidate.
Nata infatti dall'idea e dall'iniziativa di una persona, Luca Antonini, è cresciuta senza gelosie e personalismi, coinvolgendo enti ed associazioni per una buona riuscita.
Le finalità sono molteplici e si mescolano creando un mix riuscito: commerciale, turistico, didattico, sociale (con la raccolta fondi per il reparto oncologico pediatrico di Verbania).
L'ubicazione al Forum dimostra che anche questo spazio può essere utilizzato con successo, senza concentrare tutte le manifestazioni nel centro.
Infine Cioccolatomegna ha la possibilità di crescere ulteriormente, trasformando Omegna nella capitale provinciale del cioccolato e gettando le basi per creare una fiera del cioccolato vera e propria, ampliando l'aspetto didattico e sociale, puntando a farne un evento turistico di richiamo.
I nostri complimenti agli organizzatori.
mercoledì 3 ottobre 2007
CODICE DELLA STRADA ED ALCOOL

E' di oggi la notizia che il Senato ha approvato in via definitiva il DL sull'inasprimento delle pene per chi guida in stato di ebbrezza.
Di particolare interesse e valenza ci paiono le limitazioni e gli obblighi posti a carico dei pubblici esercizi:
"GESTORI LOCALI - Tutti i titolari e i gestori di locali ove si svolgono, con qualsiasi modalità e in qualsiasi orario, spettacoli o altre forme di intrattenimento, congiuntamente all’attività di vendita e di somministrazione di bevande alcoliche,devono interrompere la somministrazione di bevande alcoliche dopo le ore 2.00 della notte ed assicurarsi che all'uscita del locale sia possibile effettuare, in maniera volontaria da parte dei clienti, un alcool-test. Il decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato successivamente alle Camere per la conversione in legge entro 60 giorni."
martedì 2 ottobre 2007
TURISMO: NAVIGAZIONE LAGO D'ORTA

Sul Lago Maggiore il servizio di Navigazione prosegue fino al 21 Ottobre; considerando che ad Omegna ad Ottobre ci sono anche belle manifestazioni che attirano parecchia gente (Cioccolatomegna, Sagra della Zucca, Raduno dei Camper...) non sarebbe male se almeno nel week-end fosse possibile usufruire della Navigazione sul Lago.
Occorre anche fare un ragionamento al riguardo dell'orario estivo: i Comuni rivieraschi devono fare di più per promuovere gli spostamenti via Lago e la stessa Orta ha secondo me l'interesse a ridurre gli arrivi via terra. Due corse al giorno non rappresentano però la soluzione e bisogna spingere per avere altre corse almeno nei giorni di punta.
Una città turistica deve puntare anche su questo, per diventare punto di partenza per la visita ad Orta ma anche punto di arrivo per i turisti delle altre località lacustri.
sabato 29 settembre 2007
INCONTRO AMMINISTRAZIONE COMUNALE - PUBBLICI ESERCIZI

Riportiamo di seguito il servizio di VCO Azzurra TV che può essere visto sul sito di Azzurra TV.
"Un confronto pacato, sereno e costruttivo. Così è stata definita dai diretti interessati la riunione di questa mattina in Comune, ad Omegna, tra i baristi e l’amministrazione comunale per fare il punto della situazione sul protocollo d’intesa siglato un mese e mezzo fa. Un protocollo nel quale i gestori si assumevano determinate responsabilità per prevenire il fenomeno degli schiamazzi notturni e di comportamenti con poco senso civico da parte degli avventori. “ La riunione- hanno commentato il sindaco Antonio Quaretta e l’assessore al commercio Antonella Garavaldi- è stata molto positiva. Abbiamo ribadito la nostra posizione: il bilancio di questo mese e mezzo è abbastanza soddisfacente. Ci sono stati dei passi in avanti, ma ci sono alcune cose che possono e devono essere ancora migliorate. Abbiamo comunque il piacere di sottolineare la collaborazione con i gestori, che sta dando dei frutti importanti” I baristi a loro volta hanno rilanciato. “Il nostro impegno ha portato i risultati sperati- hanno sottolineato-ora c’è da proseguire su questa strada, anche con una maggiore ed ulteriore collaborazione con le forze dell’ordine. Ora chiediamo di poter tenere aperti i nostri locali, durante il fine settimana, fino alle 3, come era fino ad un anno fa”. Ipotesi della quale si discuterà nel corso della prossima giunta "
mercoledì 26 settembre 2007
COMUNICATO STAMPA

lunedì 24 settembre 2007
MEDAGLIA DI BRONZO PER OMEGNA ALL'ENTENTE FLORALE
giovedì 20 settembre 2007
SICUREZZA: QUANTO FATTO, QUANTO RESTA DA FARE
PREMESSA: quando parliamo di sicurezza ad Omegna parliamo soprattutto di degrado notturno, di schiamazzi, di disturbo della quiete pubblica ed al limite di atti vandalici. Si tratta di questioni legate al vivere civile ed al decoro della città: importantissimi ma grazie al cielo non gravi (la criminalità è altra cosa). Per decenni un clima di eccessiva tolleranza e di insofferenza verso il controllo e la repressione hanno creato una mentalità permissivista difficile da sradicare. Adesso moltissimi sindaci di destra e sinistra si rendono conto che la domanda di una grande parte della popolazione è nel senso di maggior ordine, controllo, tranquillità... Non si può cambiare la mentalità all'improvviso ma questo non significa che non dobbiamo provarci. Il Sindaco Quaretta è impegnato in tal senso. Con difficoltà, scontrandosi con vecchi modi di pensare ed agire, ma con determinazione. Chi c'era prima non riteneva che vi fosse nulla da fare: andava tutto bene così.
COSA E' STATO FATTO
- L'istituzione dell'Assessorato alla Sicurezza rappresenta certamente il primo passo per riconoscere l'esistenza di un tema importante da affidare all'attenzione specifica di un Assessore. L'Assessore Strada sta dando prova di svolgere il suo compito con impegno ed equilibrio, alcuni risultati già si vedono, altri non tarderanno avedersi.
- Il protocolo d'intesa con i pubblici esercizi. Un tentativo di cooperare per raggiungere dei risultati tangibili che facciano vivere e lavorare meglio. Non era mai stato fatto. Ha bisogno di crescere ma può essere uno strumento importante per tutti.
-L'intensificarsi dei controlli dei Vigili Urbani. Problemi di organico, di orario e di efficacia dei controlli non possono mettere in secondo piano lo sforzo che il Comandate dei Vigili ed i suoi uomini stanno mettendo in essere per arginare il fenomeno della "maleducazione nottura" (che soprattutto di questo si tratta).
- La costante pressione del Sindaco nei confronti delle Forze dell'Ordine affinchè vengano intensificati i controlli notturni.
COSA RIMANE DA FARE
Certo rimane molto da fare soprattutto perchè gli effetti delle azioni sopra descritte non sono immediati. Il protocollo con i pubblici esercizi deve diventare qualcosa di condiviso da questi ed applicato spontaneamente in quanto utile a tutti. La videosorveglianza deve essere realizzata in quanto utile per prevenire comportamenti illeciti. I controlli devono essere più efficaci ed i comportamenti illeciti devono essere riconosciuti tali e sanzionati. Il regolamento dei plateatici deve essere rivisto in maniera che la legittime aspirazione al guadagno di chi lo utilizza incida il meno possibile sui diritti altrui. Sono certo di avere dimenticato molte altre cose da fare (ed il blog può essere lo strumento per segnalarle) ma quello che conta è la volontà di cambiare rotta. E questa c'è.
Ricostruire una cultura del rispetto dei diritti e della legalità è un compito difficile forse non alla portata di questa Amministrazione. Mi preme però sottolineare con forza come il cambiamento di mentalità sia partito proprio dal Sindaco e dalla Giunta e come esso sia condiviso da tutte le forze politiche di maggioranza.
Adriano Ecclesia
Assessore al Turismo
Comune di Omegna
AVVISO AI NAVIGANTI
OVVIAMENTE LE TESI SOSTENUTE NEI POST PUBBLICATI SONO PARERI PERSONALI LA CUI RESPONSABILITA' DEVE ESSERE RICONDOTTA ALL'AUTORE E CHE PERTANTO NON RIFLETTONO IL PENSIERO DELL'ASSOCIAZIONE "PROGETTO OMEGNA".
OGNI DISCUSSIONE COMUNQUE RESTA APERTA E BEN VENGA IL PARERE DI TUTTI. QUANTO ALLA POSIZIONE DI PROGETTO OMEGNA RISPETTO ALLA MAGGIORANZA AL GOVERNO DELLA CITTA' RESTA QUELLA ESPRESSA NEI COMUNICATI DIFFUSI DOPO LE ELEZIONI: UNA CORDIALE COLLABORAZIONE UNITA ALLA VIGILANZA NEL RAGGIUNGIMENTO DEI PUNTI PROGRAMMATICI CHE PROGETTO OMEGNA HA INDICATO COME QUALIFICANTI: IN PARTICOLARE, SICUREZZA, DECORO E POLITICHE PER IL TURISMO.
sabato 15 settembre 2007
IN CENTRO COME ALLO STADIO
giovedì 13 settembre 2007
Ripensandoci...
Se inizialmente la nuova amministrazione del Sindaco Quaretta sembrava partita, come si dice, "in quarta" oggi dobbiamo constatare che i risultati raggiunti sono un po' pochini.
In particolare sotto il profilo della prevenzione del fracasso, degli schiamazzi, del malcostume imperante fra gli avventori di alcuni bar del centro storico (quelli per intenderci che restano aperti oltre la mezzzanotte) non si vedono risultati apprezzabili (ma l'Assessore Strada non aveva detto che avrebbe pattugliato le strade nelle ore notturne?), anche perchè il patto fra galantuomini assunto fra Amministrazione e baristi non è stato (ovviamente) rispettato da questi ultimi in quanto dopo una certa ora (circa le 23,00) il centro di Omegna diviene un Bronx senza che vigili e forze di polizia si degnino di fare un giretto a piedi.
Non basta che polizia o carabinieri transitino una volta ogni tanto (due sono troppo!) come turisti senza mai scendere dall'automobile per prevenire i problemi suindicati. Nè serve che sostino davanti a piadinerie e bar ad ammazzare il tempo.
Non sarebbe il caso che Prefetto, Questore ecc. invece di sfilare nelle grandi occasioni (sono sempre presenti alle serate di gala) si sporchino le mani a sentire le lamentele dei cittadini e potenzino la vigilanza notturna nel territorio provinciale oggi tanto risicata utilizzando e coordinando anche Finanza e Guardie Forestali (altrimenti che paghiamo a fare i loro lauti sipendi!)?
D'altra parte le Amministrazioni comunali (indipendentemente dai colori) sembrano sensibili alle lusinghe della lobby dei baristi i quali antepongono (si badi bene!) i loro interessi al diritto dei cittadini ("sacrosanto diritto") alla quiete ed al riposo notturno.
Eppure la legge tutela (art. 659 c.p.) il diritto dei cittadini al riposo e la nostra Costituzione, non a caso, antepone il diritto alla salute (art. 32) al diritto all'impresa. Non dimentichiamoci infatti che il non poter dormire causa disturbi psicofisici di non poco conto che non possono essere ignorati da chi è preposto alla tutela della salute dei cittadini!
Possibile che concetti così elementari sfuggano alla classe politica Omegnese!
Che serve arrovellarsi sulla "pace" (bandiera arcobaleno) se poi non si rispettano i diritti fondamentali delle persone? Che servono le parate commemorative della resistenza se poi non si capisce che la qualità della vita non è merce di scambio? La maturità d un popolo si capisce anche dalle piccole cose!
Riferiscono che l'ex Sindaco Buzio stia ancora cercando di capire perchè abbia perso le elezioni...Ecco perchè le ha perse! Dalle sue ultime sparate sulla regolarità della vita notturna omegnese si arguisce che passi la sera (sonnecchiando) davanti la TV e non nelle vie cittadine. Altrimenti si asterrebbe dal fare certi interventi.
Poi ci si stupisce che il Grillo di turno tuona contro una classe politica ripiegata su sè stessa a curare il proprio orticello e lontana mille miglia dai problemi della gente.
Chi, se non la Regione Piemonte (allora governata da Ghigo) ha promosso una delirante legge in materia di liberalizzazione degli orari degli esercizi commerciali (compresi i Bar) che - sempre con la logica mercantilistica di cui sopra - permette a questi ultimi di restare aperti fino ad orari impossibili. Poi, se un comune (Arona docet) cerca di limitarli si trova il TAR di turno che annulla le relative ordinanze.
Ma i diritti dei cittadini che vogliono dormire la notte non contano?
Ridiamo ai Sindaci il potere di decidere autonomamente gli orari di apertura degli esercizi commerciali, dei giorni di riposo ecc. cosicchè (per lo meno) il cittadino abbia un riferimento preciso cui rivolgersi per vedere rispettati i suoi diritti.
Intanto ad Omegna è ora che l'Amministrazione Quaretta esca allo scoperto dichiarando le proprie intenzioni circa gli strumenti attraverso i quali limitare schiamazzi e comportamenti incivili nel centro storico: intende dar corso (in senso operativo) agli impegni assunti nel programma oppure (come il Governo Prodi in materia finanziaria, e Berlusconi prima circa l'aumento delle pensioni minime) attraverso una serie infinita di "se" e di "ma" porterà avanti una tattica dilatoria a danno dei cittadini del centro storico?
E' ora di finire gli esperimenti e passare ai fatti. I cittadini del centro storico non ne possono più!
M.